Monitorare e analizzare l’uso dell’energia in produzione

La ricerca dell'efficienza energetica, in un contesto di forte rialzo dei prezzi dell’energia, è il primo passo per ridurre i consumi in modo strutturale.


Efficienza energetica industriale in Italia: pronti al rilancio.


Negli ultimi mesi i costi dell'energia sono schizzati alle stelle. Dopo il picco a fine 2021, il nuovo anno si è aperto con i prezzi di riferimento di gas ed elettricità a livelli molto alti (prezzo d’acquisto sul mercato a termine sopra i 220 €/MWh nel primo trimestre, in leggera flessione ma comunque sopra i 180 €/MWh per tutto il 2022, fonte: GME). Il primo passo per ridurre la spesa per un’azienda è conoscere in modo approfondito come viene utilizzata l’energia in stabilimento e quali siano i principali driver dei consumi, puntando innanzitutto ad arginare ed eliminare gli sprechi.

“Nel comparto industriale italiano, gli investimenti effettuati in efficienza energetica nel 2020 equivalgono a quasi 2,1 mld €. Di questi, oltre il 90% si riferiscono a investimenti in tecnologie hardware, mentre circa l’8% degli investimenti è stato effettuato in tecnologie software per il controllo ed il monitoraggio delle prestazioni dei cicli produttivi.”

Questa, una delle fotografie scattate nel Digital Efficiency Report 2021, Energy & Strategy Group del Politecnico di Milano, attraverso il quale si evidenzia un trend negativo del -19,6% rispetto al 2019, confermato e aggravato nel 2020 dalla crisi economico-sanitaria legata alla pandemia di Covid-19. Ridurre in modo strutturale i costi energetici, grazie all’efficienza energetica e alle rinnovabili è un fattore chiave per puntare alla ripresa e alla crescita.


Le soluzioni software per l’efficienza energetica nel comparto industriale: tipologie e investimenti.


L’attenzione e la sensibilità del mercato alle soluzioni software per l’efficienza energetica continuano a essere elevate e sono plausibili margini di crescita per i prossimi anni. Il punto di ripartenza sono i 168 mln € di investimenti 2020 su questo tipo di soluzioni software e l’integrazione tra piattaforme di energy monitoring e i più “classici” sistemi di monitoraggio della produzione. Un esempio concreto è rappresentato dal modulo Energy Management System di Enersem, integrato al MES della suite Compass10 di Plannet.



 

Cosa pensano gli energy manager?


«Il 38% degli energy manager dichiara di aver implementato investimenti in soluzioni software nel corso del 2020. La percentuale non subisce forti variazioni fra PMI (35%) e grandi aziende (39%).»

È necessaria però una considerazione importante. Le PMI, a causa delle dimensioni e delle barriere agli investimenti in soluzioni hardware e software, sono meno propense agli investimenti sull’efficienza energetica ma sono quelle che oggi, in questo ambito, hanno il più ampio margine di sviluppo.

 

Il primo passo


? Scarica la Guida che riassume i principali risultati del rapporto Digital Efficiency Report 2021, Energy & Strategy Group del Politecnico di Milano, compilando un breve questionario (compilazione 3 min.)

?Contatta gli esperti di energia di Enersem, partner di PLANNET, per scoprire quali passi concreti puoi fare per ridurre la bolletta energetica. Scrivi a ems@enersem.eu

Contatta Plannet