Sequencing dinamico: come ridurre i tempi di set-up e massimizzare la capacità produttiva.
Compass10 #tips 04
Ridurre i tempi complessivi di set-up del programma di produzione, massimizzando in questo modo lo sfruttamento della capacità produttiva disponibile, è un obiettivo dichiarato di tutti i supply chain manager.
COMPASS10 FCP – Scheduling,durante l’elaborazione del programma di produzione genera automaticamente sequenze produttive dinamiche, in funzione delle caratteristiche degli articoli e/o delle attrezzature, proprio con lo scopo di ridurre i tempi di set-up e sfruttare al meglio la capacità produttiva.
I tempi di set-up sono definiti attraverso apposite matrici gerarchiche multidimensionali che possono esprimere sia i tempi che le difficoltà dei cambi e le attività ad esse e correlate. Le sequenze elaborate sono ottimizzate nel rispetto dei vincoli imposti in maniera concorrente da tutte le diverse tipologie di risorse coinvolte.
E, con la funzione avanzata di Rhythm Wheel Production (o Produzione ciclica) è possibile elaborare un programma di produzione che «stabilizzi» il flusso logistico nei reparti produttivi, incrementando l’efficienza, la qualità e la puntualità del processo produttivo.