Tracciabilità e rintracciabilità nel manufacturing

Compass10 #tips 08



La normative (es. ISO) definiscono la tracciabilità come: la capacità di tracciare la storia, l'applicazione, l'uso e l'ubicazione di un oggetto o le sue caratteristiche attraverso dati di identificazione registrati.

Ci sono due requisiti importanti per soddisfare questa definizione:

  • è necessario specificare chiaramente l'unità di identificazione (es. seriale, lotto, partita) dell'oggetto interessato (es. materia prima, parte o prodotto);

  • è necessario identificare l'oggetto interessato e registrare le informazioni richieste per consentire il tracciamento in avanti/all'indietro.


Sinteticamente, declinando il concetto in produzione:

  • la tracciabilità è il processo bottom-up per il quale partendo da un lotto di materia prima o da un seriale di un componente è possibile individuare in quali prodotti finiti sia stato utilizzato quello specifico lotto di materia prima o quel seriale di componente, anche attraverso N livelli di trasformazione.

  • la rintracciabilità è il processo top-down che permette di identificare, partendo da un lotto di prodotto finito e a tutti i livelli della distinta base, i lotti e/o i seriali di semilavorati e materie prime, utilizzati per la fabbricazione di quel specifico prodotto finito.


COMPASS10 MES garantisce la completa gestione della tracciabilità e rintracciabilità della produzione, che risulta di fondamentale importanza in molti contesti produttivi (es. food, pharma, automotive, ecc.). La tracciabilità, inoltre, può essere gestita sia per lotto che per seriale.

Il sistema genera automaticamente i lotti identificativi da attribuire agli ordini in corso, che possono essere direttamente stampati sulle etichette di identificazione.

Nelle procedure di prelievo è possibile «agganciare» i lotti dei materiali utilizzati in input nel processo di lavorazione.

I dati raccolti relativi alla “filiera di produzione” vengono quindi storicizzati e sono consultabili direttamente nell’applicazione con specifiche interrogazioni drill-down e drill-up del tipo «where used» e «what used».

 

? Scopri come ottenere la completa tracciabilità della tua produzione. Contatta il nostro team per una demo gratuita

Contatta Plannet