Energy Management System: come monitorare, analizzare e ottimizzare i consumi energetici degli impianti produttivi
Cos'è l’Energy Management System
L’ Energy Management si può identificare come un
sistema di monitoraggio dei consumi energetici che raccoglie, analizza e rende visibili i valori della spesa energetica all’interno degli impianti produttivi. L’Energy Management System permette inoltre la
pianificazione e la gestione ottimale dell’energia all’interno degli impianti produttivi, con l’obiettivo di ottimizzare tutti gli asset energetici.
I benefici dell’Energy Management System
Il monitoraggio energetico è qualcosa di applicabile a tutte le imprese di ogni settore e dimensione. Oltre a essere uno strumento utile per le aziende che sono tenute a rispondere alle esigenze e obblighi normativi, permette a tutte le altre aziende di
ottimizzare i consumi migliorando la produzione attraverso una migliore gestione e distribuzione dell’energia, diminuendo in questo modo ad esempio, tutti i costi di manutenzione grazie all’impostazione di azioni correttive, e attraverso il controllo e la gestione delle anomalie.
L’utilizzo dei dati energetici, elaborati da una piattaforma di monitoraggio, va a legarsi alla strategia di ottimizzazione delle risorse energetiche e ambientali che già molte aziende in molti settori industriali, hanno intrapreso.
Alcuni dei benefici del monitoraggio energetico si possono sintetizzare in:
- Riduzione dell’OPEX e del CAPEX, grazie al risparmio energetico, alla riduzione dei costi di manutenzione e all’aumento della durata degli asset.
- Quadro chiaro e aggiornato dei consumi energetici dell’impianto
- Processi decisionali più semplici: BI per il top management
Rendicontazione dei costi energetici, con attribuzione ai prodotti
L’Energy Management System di Compass10
Con il nuovo modulo di
Energy Management System messo a punto da ENERSEM nella suite Compass
10, viene aggiunto un tassello importante per la gestione della supply chain: una maggiore efficienza energetica, che per un’azienda si traduce in una
riduzione dell’impatto sull’ambiente e dei costi in bolletta, oltre alla possibilità di beneficiare del credito d’imposta per l’Industria 4.0. Un vantaggio, quest’ultimo, che per il 2021 sale fino al 20% nei casi in cui si realizzi l’integrazione tra i software di fabbrica e l’energy management system.
L’Energy Management System di ENERSEM opera in maniera integrata il modulo di
Manufacturing Execution System (MES), per garantire il monitoraggio continuo del funzionamento degli impianti e della produzione, identificare potenziali miglioramenti, suddividere i consumi di energia tra i prodotti, ridurre la bolletta energetica. Con questa integrazione la suite Compass10 offre un supporto ancora più deciso e costante ai clienti che vogliono migliorare performance e sostenibilità ambientale.
Funzionalità principali dell’Energy Management System
- Integrazione IIoT (misuratori, contatori, sensori, PLC)
- Numero illimitato di utenti, con accessi diversificati, spazi di lavoro personalizzati
- Estrema sicurezza dei dati grazie all’architettura cloud e al salvataggio ridondante in locale
- Gestione delle notifiche, con impostazione di soglie ed eventi
- Condivisione di live dashboard su web e social
- Algoritmi di machine learning in cloud, in continuo aggiornamento
- Regolazione ottima I 4.0 degli asset energetici
- Massima flessibilità di configurazione
A chi si rivolge il nuovo Energy Management System della suite Compass10?
L’ Energy Management System è rivolto a
tutte le aziende che usano energia elettrica, gas metano, vapore, aria compressa e cercano un valido supporto per organizzare meglio i dati e scoprire - grazie alla combinazione tra dati energetici e dati di produzione - quali sono i prodotti più critici e le lavorazioni da organizzare meglio per mantenere la qualità del prodotto e ridurre al contempo i costi.
Quali sono gli ambiti di applicazione?
Gli
ambiti applicativi del nuovo modulo software EMS per il monitoraggio energetico sono innumerevoli, ecco alcuni esempi:
- Un’azienda tessile può identificare il mix ottimale di funzionamento dei suoi telai.
- Un’azienda alimentare può suddividere i consumi delle centrali di energia tra prodotti freschi e conservati, o identificare i consumi di una referenza specifica.
- Due stabilimenti simili di una stessa azienda possono comprendere perché abbiano consumi molto diversi.
- Una linea produttiva può comprendere quali siano le condizioni ottimali di funzionamento.
- Un grande gruppo internazionale può trovare un’unica soluzione per la gestione multi-sito.
- I clienti richiedono continui miglioramenti ambientali della produzione e un’azienda può così misurare in modo semplice il suo impegno in ambito sostenibilità.
- Un’azienda con linee di essiccazione dei prodotti può gestire in modo ottimale i fluidi di processo, come olio diatermico e vapore.
?Inizia a ottimizzare i consumi energetici della tua azienda.
Contatta il nostro team per un approfondimento o una demo gratuita