Pianificazione della domanda di mercato (demand planning) attraverso l’elaborazione del Piano Principale di Produzione (MPS) con approccio multi-level e multi-bucket.
Pianificazione della produzione e degli approvvigionamenti con approcci coerenti alla tipologia dell’azienda (Make To Stock, Make To Order, Assembly To Order).
Analisi di fattibilità relative all’assetto di capacità impianti e manodopera e valutazione dei fabbisogni di materiali, componenti e attrezzature necessarie per garantire i livelli di servizio pianificati.
Mill allocation (analisi di allocazione dei prodotti ai plant).
Strumenti di rilascio operativo degli ordini di produzione e di acquisto.
Pianificazione operativa dei materiali di acquisto in modalità sincrona al programma di produzione elaborato in funzione della reale capacità produttiva (gestione dei call-off).
Datazione degli ordini cliente sia in modalità ATP (Available To
Promise) che CTP (Capable To Promise) e monitoraggio dei termini di consegna fino all’evasione dell’ordine.
Gestione dei contratti di fornitura.
Funzionalità avanzate quali phase-in/phase-out dei componenti, codici alternativi in distinta base, gruppi di lottizzazione, sharing delle quote di acquisto su più fornitori per lo stesso codice materiale e molte altre.